Come verificare la durata di conservazione dei prodotti giapponesi? Analisi di argomenti caldi su Internet per 10 giorni
Recentemente, le discussioni sulla durata di conservazione dei prodotti giapponesi sono diventate un tema caldo sui social media. Soprattutto con l’aumento del commercio elettronico transfrontaliero e degli agenti di acquisto, i consumatori sono diventati molto interessati ai metodi di etichettatura della durata di conservazione di alimenti, cosmetici e altri prodotti giapponesi. Quella che segue è un'analisi dettagliata delle regole di durata di conservazione dei prodotti giapponesi basata sui dati sui temi caldi su Internet negli ultimi 10 giorni.
1. Confronto dei metodi di etichettatura della durata di conservazione dei prodotti giapponesi
tipo di prodotto | Forme di etichettatura comuni | Significato cinese | Calcolo del periodo di validità |
---|---|---|---|
cibo | Data di scadenza (しょうひきげん) | Data di scadenza sicura da mangiare | Preciso per anno, mese e giorno |
cosmetico | Data di scadenza (しようきげん) | Data di scadenza | 3-36 mesi dopo l'apertura |
farmaco | Periodo di validità (ゆうこうきげん) | Periodo di garanzia dell'efficacia del farmaco | Preciso per anno e mese |
2. Argomenti caldi di discussione sui social media
1.Controversia sulla differenza del formato della data: Il Giappone utilizza l'ordine "anno, mese, giorno" (20 maggio 2024), che è diverso dall'usanza cinese e può facilmente causare malintesi.
2.Fenomeno nascosto della durata di conservazione: Alcune confezioni di snack riportano solo la "data di scadenza" (il periodo in cui il sapore è migliore), ma in realtà sono ancora sicure da mangiare, causando confusione tra i consumatori.
3.Data di emissione della merce acquistata: Quasi il 15% dei reclami riguarda prodotti prossimi alla scadenza. I dati di una determinata piattaforma mostrano che il ciclo di circolazione degli alimenti importati dal Giappone è in media 2-3 mesi più lungo di quello dei prodotti nazionali.
3. Interpretazione della durata di conservazione dei prodotti chiave
Articoli popolari | Durata di conservazione tipica | Istruzioni speciali |
---|---|---|
biscotti bianchi per gli amanti | 120 giorni (non aperto) | Necessita di essere protetto dalla luce |
Acqua fatata SK-II | 3 anni (non aperto) | 12 mesi dopo l'apertura |
Cioccolato Meiji | 180 giorni | Conservare a temperatura inferiore a 25 ℃ |
4. Competenze di identificazione essenziali per i consumatori
1.Visualizza il logo JAS: I prodotti certificati secondo gli standard agricoli giapponesi avranno requisiti speciali di etichettatura della durata di conservazione.
2.Presta attenzione ai prodotti limitati stagionali: I prodotti limitati alla stagione della fioritura dei ciliegi/stagione delle foglie rosse tendono ad avere una durata di conservazione breve. Dati recenti mostrano che il tasso di scadenza di tali prodotti arriva fino al 40%.
3.Identificare i fenomeni di rebranding: Alcuni commercianti senza scrupoli sovrascriveranno la data originale. Si consiglia di verificare il codice del getto d'inchiostro del laser (ad esempio, "MM" rappresenta la lavorazione della frutta).
5. Consulenza di esperti
L’ultima ricerca dell’Istituto di Scienze Alimentari dell’Università di Tokyo mostra:Circa il 78% degli alimenti trasformati giapponesi sono ancora sicuri da consumare entro 1 mese dalla data di scadenza(devono essere ben confezionati), ad eccezione degli alimenti per l'infanzia e degli alimenti freschi. Si consiglia ai consumatori di:
• Controllare gli standard specifici del prodotto attraverso il sito ufficiale della "Japan Consumer Agency"
• Chiedi al commerciante di fornire foto chiare della data al momento dell'acquisto
• Prestare attenzione a "12M/24M" e alle altre etichette sui cosmetici prima dell'uso dopo l'apertura.
Poiché i prodotti giapponesi continuano ad essere popolari, comprendere il loro sistema di durata di conservazione è diventato un corso obbligatorio per il consumo transfrontaliero. Si consiglia di raccogliere la tabella comparativa presente in questo articolo e di verificarla articolo per articolo al momento dell'acquisto per garantire la sicurezza dei consumi.
Controlla i dettagli
Controlla i dettagli